Misurazione e riduzione degli oneri amministrativi e dei tempi, semplificazione amministrativa e reingegnerizzazione dei processi di servizio

Finalità

L'intervento è rivolto alle Regioni dell'obiettivo Convergenza che ancora stentano ad elaborare e realizzare adeguati interventi di semplificazione e continuano ad evidenziare deficit anche in termini amministrativi e organizzativi che ricadono e pesano sui cittadini, sulle imprese e sulla stessa Pubblica Amministrazione.

Obiettivo generale è il rafforzamento della capacità di programmazione ed implementazione delle politiche di semplificazione, misurazione e riduzione degli oneri e dei tempi burocratici a livello regionale, associata ad interventi di reingegnerizzazione dei processi e di ridefinizione degli iter procedimentali e della modulistica unificata, al fine di rendere più agevole il procedimento unico e sviluppare efficacemente l'uso della telematica. Si tratta di una condizione indispensabile non solo per ottenere maggiore trasparenza e partecipazione nelle decisioni pubbliche, ma anche per ridurre gli oneri eccessivi imposti dalla regolazione, incrementando il contributo che le amministrazioni possono offrire al recupero di competitività del paese. Tale risultato può essere conseguito operando sui due versanti, tra loro strettamente connessi, dell'eliminazione dei vincoli amministrativi e della riduzione dei costi burocratici per le imprese, liberando risorse per il sistema economico e, contemporaneamente, migliorando l'efficienza delle amministrazioni.

Ambiti di intervento

Gli ambiti di intervento si articolano nel quadro della realizzazione di programmi di misurazione degli oneri amministrativi finalizzati alla loro riduzione anche mediante reingegnerizzazione dei processi di servizio.

In particolare, gli ambiti di intervento del progetto sono i seguenti:

 1.  Strumenti per le politiche di semplificazione e azioni rapide di misurazione e riduzione

1.a  Coordinamento degli interventi di semplificazione

1.b  Metodi, strumenti e azioni rapide per la semplificazione

  2.  Standardizzazione e semplificazione delle procedure autorizzatorie per le attività di impresa

2.a  Ricognizione della normativa e delle procedure autorizzatorie più rilevanti per le imprese nelle quattro Regioni dell'obiettivo Convergenza ed elaborazione di proposte normative di semplificazione e standardizzazione.

2.b  Realizzazione di interventi di semplificazione e standardizzazione delle procedure autorizzatorie per le imprese e per le attività di servizi, in vista dell'attuazione della Direttiva servizi e delle disposizioni del nuovo Regolamento in materia di Sportello Unico per le Attività Produttive.

 3.  Accrescimento delle competenze specialistiche necessarie all'implementazione delle politiche di  semplificazione e sviluppo delle attività di misurazione e riduzione

3.a  Attività di supporto per l'implementazione di politiche di semplificazione

3.b  Azioni di Misurazione e riduzione degli oneri e dei tempi in aree di regolazione di competenza regionale

Risultati

Strumenti per le politiche di semplificazione ed azioni rapide di misurazione e riduzione

  • Definizione di metologie condivise ed efficaci per la realizzazione di programmi di semplificazione e di misurazione e riduzione degli oneri e dei tempi
  • Elaborazione di proposte per l'attivazione di presidi per la semplificazione presso le amministrazioni regionali
  • Realizzazione, presso le amministrazioni coinvolte, di attività di misurazione e riduzione degli oneri riferiti alle procedure più critiche per le imprese

Standardizzazione e semplificazione delle procedure autorizzatorie per le attività di impresa

  • Accrescimento della consapevolezza sugli effetti della semplificazione normativa
  • Condivisione di principi comuni tra le Regioni dell'obiettivo Convergenza
  • Individuazione delle condizioni comuni minime per l'attuazione della Direttiva servizi
  • Definizione di proposte di semplificazione e standardizzazione delle più rilevanti procedure autorizzatorie per le attività d'impresa

Accrescimento delle competenze specialistiche necessarie all'implementazione delle politiche di semplificazione e sviluppo delle attività di misurazione e riduzione

  • Accrescimento di competenze specialistiche interne alle amministrazioni per la definizione e l'attuazione di interventi di semplificazione
  • Diffusione delle metodologie di semplificazione nelle amministrazioni regionali
  • Costituzione di una rete tra le amministrazioni interessate al progetto e amministrazioni regionali di altre aree del Paese
  • Accrescimento di competenze specialistiche interne alle amministrazioni per la definizione e l'attuazione di interventi di semplificazione
  • Diffusione delle metodologie di semplificazione nelle amministrazioni regionali
Data Inizio: 
24/04/2009
Data Fine: 
30/06/2012
Destinatari: 

Regioni, Province, Comuni, altri enti

Ambito Territoriale: 
Fonte di finanziamento: 
Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema (PON GAS)
Settore: 
Fondi strutturali
Responsabile Progetto: 
Unità organizzativa: 
Attuazione e monitoraggio progetti.