R.INNO.VA Valutare Salute

VALUTARE SALUTE  – La diffusione della cultura della valutazione nelle Aziende Sanitarie (Ambito D del progetto R.INNO.VA)  promuove la diffusione di un approccio orientato contemporaneamente alla valutazione delle performance dei servizi sanitari e alla valutazione delle performance dei dirigenti e del personale del comparto sanitario.
Si tratta di sostenere tra il personale dei SSR lo sviluppo di competenze legate alla programmazione, realizzazione e valutazione di interventi appropriati e tecnicamente efficaci nell’area della prevenzione che dovrà assumere nelle politiche sanitarie un rilevo sempre crescente. Parallelamente, si intende promuovere la valutazione dei dirigenti e del personale del comparto secondo quanto stabilito nel D.Lgs. 150/2009.
Nello specifico il progetto si propone di:

  1. Diffondere tra i dirigenti e il personale del SSN strumenti e capacità di valutazione della performance applicati, in particolare, all’area della prevenzione.
  2. Disporre di modelli e approcci, sperimentati sul campo, utili alla realizzazione della valutazione del personale delle Aziende Sanitarie da condividere e diffondere per far maturare il know-how sulla valutazione.

Attività A) Valutazione della performance applicata all’area della prevenzione
Ø      laboratori locali sulla programmazione e valutazione di azioni integrate;
Ø      formazione in modalità blended sul project management in sanità;
Ø      attivazione di una comunità di pratica dei referenti finalizzata alla condivisione di metodologie valutative efficaci;
Ø      formazione e laboratori per lo sviluppo delle politiche di contrasto delle Malattie Croniche Non Trasmissibili (MCNT);
Ø      alimentazione di una Banca Dati delle attività di prevenzione quale utile bacino per  l’identificazione di criteri di efficacia da diffondere tra gli addetti ai lavori;
 
Attività B) La valutazione del personale
Ø      approfondimento delle indicazioni provenienti dalla sperimentazione della valutazione del comparto sviluppata dal Formez PA e dal DFP;
Ø      rilevazione, sistematizzazione, valutazione e diffusione di Buone Pratiche sulla valutazione dei dirigenti delle Aziende Sanitarie;
Ø      individuazione di un modello di riferimento per l’OIV e verifica del percorso valutativo;
Ø      supporto della Comunità di Pratica dei Referenti delle esperienze avanzate e degli attori coinvolti in sperimentazioni;
Ø      creazione della Comunità di Pratica dei Responsabili degli Uffici Risorse Umane e Formazione delle Aziende Sanitarie;
Ø      analisi trasversale delle metodologie di valutazione adottate nelle Buone Pratiche che evidenzi quegli elementi innovativi rispetto al passato utili a fornire feedback, nella fase di applicazione della Riforma della PA, ai vari contesti regionali.
 
Risultati attesi:
Ø      Rafforzare la cultura della valutazione nelle Aziende Sanitarie sia attraverso l’individuazione e diffusione di Buone Pratiche, tecniche e modelli valutativi tra il personale che opera nelle attività di prevenzione, che attraverso la diffusione della valutazione dei dirigenti e del personale del settore
Ø      Promuovere e diffondere modelli e strumenti per la valutazione dei modelli di gestione delle risorse umane. Individuare modelli, a partire dalle esperienze studiate (benchmarking delle pratiche, dei sistemi di regolazione e valutazione delle performances), modelli da trasferire
Ø      Sviluppare all’interno e/o tra le amministrazioni coinvolte comunità professionali  utili alla messa in opera di politiche nazionale  e locali con riferimento specifico ai processi e agli strumenti di valutazione delle perfomances

Data Inizio: 
12/05/2010
Data Fine: 
31/12/2013
Destinatari: 

Le attività del progetto sono rivolte alle Regioni dell'Obiettivo Convergenza: Regione Campania, Regione Calabria, Regione Sicilia, Regione Puglia, Regione Basilicata (solo per azioni di sistema trasversal)

Ambito Territoriale: 
Fonte di finanziamento: 
Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema (PON GAS)
Settore: 
Riforma della PA
Responsabile Progetto: 
Risorse coinvolte: 
Silvia Boni, Salima Salis, Stefania Pappalardo